top of page
Store Owner

LA NOSTRA STORIA

Come una delle attività leader nella zona di Roma, attribuiamo la nostra reputazione al rapporto di fiducia che da anni instauriamo con i nostri clienti. Crediamo che ognuno dei nostri clienti meriti servizi di alto livello, ed è proprio questo che vogliamo offrir loro. Contattaci oggi stesso per saperne di più.

montaggio e soundcheck (53).jpg

JAZZINPROGRESS@NAPOLI

Il percorso comune del gruppo inizia negli ultimi mesi del 2017 per iniziativa del sassofonista, Giovanni Impagliazzo e del bassista Francesco Crispino.  Sono loro a proporre il progetto jazzistico al batterista Massimo Rosa ed al pianista Alessandro Rubino. Da subito inizia la ricerca di un altro fiato, specificatamente una tromba, a completare il sound immaginato, rigorosamente strumentale. La prima uscita è pianificata per l’aprile successivo.
La denominazione di Jazz in Progress viene assunta in questa fase e riassume due distinti concetti: l’itinere di una formazione non ancora definitiva per strumenti in campo; la crescita musicale di musicisti non professionisti sì appassionati di jazz ma provenienti da esperienze musicali affatto diverse coltivate in maniera prevalente rispetto al jazz medesimo. Durante la costruzione del repertorio “ad hoc”, il pianista abbandona il progetto.
Si aggrega al gruppo il chitarrista Emanuele D’Elia e, per la serata specifica, in attesa di una sostituzione definitiva, il gruppo si avvale del supporto del M° Marco Ciardiello che, in pochissimi giorni, si impadronisce del repertorio.
La serata è coronata da successo anche grazie alla presenza significativa del M° Ciro Riccardi alla tromba con il quale

il gruppo improvvisa, su tre brani (Autumn leaves, Lady bird, Cantaloupe island) di cui esistono tre distinti filmati.

Siamo ad Aprile 2018.

Il giovane e promettente pianista classico e jazz Alfonso Schiavone abbraccia con entusiasmo la filosofia del gruppo e, in poche settimane, s'integra nella formazione apportando un plus tecnico e compositivo di notevole portata.
La ricerca del trombettista prosegue con scarso esito e, nel frattempo, il gruppo decide di non effettuare altre uscite fino a quando la formazione non sarà stata completata. Frattanto, abbandona anche il chitarrista ma si aggrega al quartetto il trombettista Francesco “Franky” Gaudino, lunga esperienza in formazioni orchestrali funky.
Il Jazz in Progress quartet, inizia la propria attività negli ultimi mesi del 2018 e partecipa con successo all’International Jazz Day di Pozzuoli. È il 30 aprile del 2019. L’anno si chiuderà con una esibizione in occasione del solstizio d’inverno tenutasi alla Biblioteca Annalisa Durante di Napoli, m
a incombe la Pandemia che bloccherà ogni attività.

Si tornerà in modalità "live" nel 2022, ancora alla Biblioteca Durante, ancora in occasione di un solstizio, quello del 21 giugno. In quella occasione saranno avvenuti ben due cambi della guardia: il trombettista Francesco Gaudino sarà stato sostituito da un analogo strumentista, Pasquale Buccarelli (ma la sua presenza nel gruppo sarà effimera) e il bassista e cofondatore Francesco Crispino sarà sostituito dall’analogo strumentista Ugo De Santis attualmente in formazione.

A Febbraio del 2023, poi, presso la bibliomediateca della Associazione culturale Ethos & Nomos - una location davvero affascinante - si è tenuto un primo concerto che, a causa di un piacevolissimo e rapidissimo sold out, sarà ripetuto.

A Gennaio del 2024, il trombettista Francesco Gaudino è rientrato nel gruppo e, da allora, sono stati effettuati altri due concerti, fra i quali, un Concerto doppio in collaborazione con gli USA & JAZZ.

​

A parere di alcuni, la molteplicità di generi musicali di cui sono portatori i componenti della formazione che ha, in maniera consapevole, deciso di assumersi il rischio della esecuzione strumentale senza trincerarsi dietro la bella voce e la bella presenza di una frontwoman, la diversità di esperienze musicali di partenza, costituisce un plus che connota i Jazz in Progress con un sound forte e specifico, pieno di rimandi e richiami all’intero universo musicale.

Voglio riprendere vari tipi di musica e inserirli in un contesto jazzistico per suonarli con i miei strumenti. […] Ornette Coleman suona a volte con un concetto spagnoleggiante, come pure con altri concetti musicali dai profumi esotici. In questi approcci musicali ci sono delle cose alle quali posso attingere per adattarle al modo in cui a me piace suonare (John Coltrane).

JazzinProgress@Napoli

  • alt.text.label.Facebook

©2023 by JazzinProgress@Napoli. Creato con Wix.com

bottom of page